Descrizione
Il Glossario è stato pensato per accompagnare la lettura dell’Aṣṭāvakra Gītā con gli strumenti necessari per comprenderne la lingua, la struttura e il significato profondo. Per questo lo raccomandiamo come ‘appoggio’ per ricavare più pienamente il valore dell’opera.
Offre un’introduzione di base alla grammatica sanscrita, ma soprattutto un glossario completo e contestualizzato: ogni parola presente nel testo, tutte, senza eccezione, è spiegata nella forma che assume all’interno dell’opera, secondo la prospettiva dell’Advaita Vedānta.
Come scrive Satya Sāī Bābā nel Satya Sāī Vāhinī: “Il Sanscrito è una lingua immortale; la sua voce è eterna, la sua chiamata attraversa i secoli… non ignorate la sua grandezza.”
Non si tratta di un dizionario generico, ma di un percorso meditativo e analitico insieme che restituisce al lettore la possibilità di un ascolto preciso, libero da proiezioni.
L’unità della realtà non è solo affermata: è verificata parola per parola, fino a dissolvere ogni apparente dualità.
Come ha insegnato Sai Baba, “L’universo è l’azione, Dio è l’Agente. Dio è la coscienza dietro la causa e l’effetto.” (Discorso, 14 luglio 1992)
Questa è la visione integrale dell’Advaita che attraversa entrambi i volumi, Traduzione e Commento e Glossario: ontologica (padārtha), attiva (kriyā), interiore (bhāva).
Solo tenendoli insieme, testo e strumenti, intuizione e comprensione, l’ascolto può farsi reale.